Salta al contenuto principale

Home

Chi siamo

Fondazione Michelangelo Interesse

Il 13 marzo 1984 con Atto costitutivo a rogito del notaio Dott. Giuseppe De Gioia, repertorio 149834, nasceva la Fondazione MICHELANGELO INTERESSE” con sede in via Imbriani 111, all’epoca sede del Collegio dei Ragionieri di Bari.

La costituzione della Fondazione, che aveva un iniziale fondo di dotazione di 1.100.000 di vecchie lire, traeva origine dalla volontà dei tanti colleghi fondatori di  onorare in modo «degno e duraturo la grande personalità del Comm. Dott. Rag. Michelangelo Interesse presidente per molti lustri del Collegio dei Ragionieri e Periti commerciali di Bari ed ancor prima della Puglia».
Le finalità erano quelle legate alla formazione professionale degli iscritti al Collegio ed alle attività culturali connesse.

Nell’ambito dell’esercizio della professione viene sempre più sentita la necessità di maggiore specializzazione da parte della categoria, oggi unificata sotto l’egida "Dottori commercialisti e degli esperti contabili". Il mondo economico sta cambiando velocemente e la professione deve necessariamente adeguarsi alle future prospettive.
La Fondazione, nell’ambito della fede professata fin dalla costituzione attraverso il proprio oggetto, vuole essere attrice nel processo di cambiamento, mettendo a disposizione dei Ragionieri Commercialisti, ma anche in un ottica generalizzata e di più ampia visione, la possibilità di essere "utile a tutti".

Le nostre attività

Regione Puglia

Iscrizione al Reg. Regionale delle Persone Giuridiche Private

 

Ente iscritto al Registro delle Persone Giuridiche Private della Regione Puglia al n. 10 dal 12 dicembre 2002

Leggi tutto

Accreditamento MEF

Nell’ambito delle attività che questa Fondazione intende conseguire a favore degli iscritti ed in genere delle categorie professionali interessate, il Consiglio Direttivo ha inteso agevolare la formazione dei Revisori Legali, oggi prevista e resa obbligatoria dalla legislazione in vigore.

In tale intento si è munita, anche in presenza della nutrita e prestigiosa storia formativa che l’ha contraddistinta nel recente passato, dell'accreditamento come ente formatore, utile alla realizzazione dei corsi da tenersi nei confronti principalmente dei colleghi commercialisti ma anche di tutti coloro che sono iscritti tra i revisori legali nell’albo tenuto dal M.E.F.

Attualmente è partito il corso per revisori legali per la formazione dell'anno 2022.

Clicca qui per saperne di più!

 

I cookies ci aiutano a fornire i nostri servizi

Utilizzano tali servizi accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra.